Price

31 $ 532 $ Apply

LITERATURE ESSAYS



In this section you can find all literature essays available in our online library. If you wish to study Italian or foreign literature, ancient or contemporary, here you will find everything you need.
 
Read more
 

Literature essays


Through the "short essays" you can undertake in-depth studies of exciting studies, words that connect us to other human beings of past historical periods, tools to make known the good and the bad of the world around us...
The Di Mano in Mano library is the perfect place for you. overloaded with all this. Ours are essays on literature lived, full of emotions. Many are discovered through the sgomberi carried out in old apartments.
Ours is not the same. so much a library where you come to look for a < strong>short essay on Manzoni or a book on the history of linguistics in particular, but it is not necessary to do so. more a world to be discovered, letting yourself be carried away by the most popular literary genres; different from each other and emotions never felt before. You may not have come to look for short essay on romance or essays on leopards, but you will also find these titles and be surprised at the rarities among them. of these volumes.
Above all, we believe that culture is everyone's right, and for this reason we have chosen to sell essays on literature at affordable prices to all.

If it is is it true that "those who work with their hands are a worker, who works with his hands and his head is; a craftsman, who works with his hands, head and heart is; an artist" we, with good reason, can consider ourselves the artists of short essays!

 

What can you find in the Di Mano in Mano catalog?

 

  • - Philology books
  • ​- Essays on linguistics
  • - Essays on classical literature
  • - Essays on Italian literature
  • - Essays on foreign literature
  • - Essays by Aa.vv.

 

sort by

Almanacco Letterario 1963
news
LISAIT0203543
Almanacco Letterario 1963

Sergio Morando
Bompiani

LISAIT0203543
Almanacco Letterario 1963

Sergio Morando
Bompiani

in Cart

44.00$

in Cart
Carducci allegro
news
LISAIT0202786
Carducci allegro

Manara Valgimigli
Cappelli editore

LISAIT0202786
Carducci allegro

Manara Valgimigli
Cappelli editore

in Cart

43.00$

in Cart
Mimesis (2 Volumi)
news
LISAST0189155
Mimesis (2 Volumi)

Erich Auerbach
Einaudi

LISAST0189155
Mimesis (2 Volumi)

Erich Auerbach
Einaudi

in Cart

50.00$

in Cart
L'Asia di Marco Polo
news
LISAIT0196841
L'Asia di Marco Polo

Leonardo Olschki
Istituto per la collaborazione culturale

LISAIT0196841
L'Asia di Marco Polo

Leonardo Olschki
Istituto per la collaborazione culturale

in Cart

77.00$

in Cart
Liberate Pound
news
LISAST0200509
Liberate Pound

Luigi Marsiglia
La fronda

LISAST0200509
Liberate Pound

Luigi Marsiglia
La fronda

in Cart

48.00$

in Cart
Il 'Libro degli Inganni' tra Oriente e Occidente
news
LISAST0200408
Il 'Libro degli Inganni' tra Oriente e Occidente

Elisabetta Paltrinieri
Casa Editrice Le Lettere

LISAST0200408
Il 'Libro degli Inganni' tra Oriente e Occidente

Elisabetta Paltrinieri
Casa Editrice Le Lettere

in Cart

44.00$

in Cart
Oltre le usate leggi
news
LISAIT0185248
Oltre le usate leggi

Mario Lavagetto
Giulio Einaudi Editore

LISAIT0185248
Oltre le usate leggi

Mario Lavagetto
Giulio Einaudi Editore

Il Decameron - secondo Michail Bachtin - è il primo tra «i grandi capolavori della letteratura» in cui si afferma «il riso, nella sua forma piú radicale e universale», che ingloba «il mondo intero» e che si stacca dalle «lingue popolari per fare irruzione nella letteratura e nell'ideologia di rango elevato». Questo libro costituisce il tentativo, a distanza di secoli, di ascoltare quel «riso» a volte soffocato, a volte soltanto oscurato da successive forme di censura e dall'accumulo della letteratura secondaria. A un simile scopo si è resa necessaria l'adozione di alcuni principî: non staccarsi mai dalle parole del testo; utilizzare una scatola di arnesi volutamente leggera; esplicitare in ogni occasione la parzialità dell'angolo di lettura prescelto; attenersi, infine, a un suggerimento di Nietzsche e leggere lentamente, senza mai esitare di fronte alla necessità di tornare sui propri passi. Preceduto da vari corsi universitari, il libro ne ha conservato deliberatamente traccia. Con un'implicita e qui reiterata scommessa: restituire leggibilità e piacere a un'opera cosí varia, affascinante e ricca di dirompente vitalità come il "Decameron".

in Cart

53.00$

in Cart
Scrivere bop
news
LISAST0201478
Scrivere bop

Jack Kerouac
Arnoldo Mondadori Editore

LISAST0201478
Scrivere bop

Jack Kerouac
Arnoldo Mondadori Editore

Il free jazz di Charlie Parker e la poesia giapponese, la filosofia Zen e i grandi miti americani. L'arte della scrittura secondo il maestro della "beat generation" in un breve saggio inedito in Italia.

in Cart

53.00$

in Cart
Mishima o La visione del vuoto
news
LISAST0201226
Mishima o La visione del vuoto

Marguerite Yourcenar
Bompiani

LISAST0201226
Mishima o La visione del vuoto

Marguerite Yourcenar
Bompiani

in Cart

50.00$

in Cart
Lacuna
news
LISAIT0182826
Lacuna

Nicola Gardini
Giulio Einaudi editore

LISAIT0182826
Lacuna

Nicola Gardini
Giulio Einaudi editore

Questo libro affronta un aspetto poco indagato della cultura letteraria, il non detto, e dalla dimostrazione che un buon racconto è un racconto che sa tralasciare qualcosa arriva a identificare l'idea stessa di letteratura con quella di lacunosità. La nozione di "lacuna", assunta a principio di metodo, serve a ridefinire concetti cardinali come scrittura, testo, trama, lettura, stile, realtà e realismo, verità, conoscenza, piacere, interpretazione, impegno, libertà, e il complesso rapporto tra letteratura e vita. Gardini raccoglie e analizza un'affascinante varietà di fonti (Aristotele, Platone, Cicerone, Seneca, Dante, Manzoni, Stendhal, Flaubert, Proust, Henry James, Virginia Woolf, Nietzsche, Thomas Mann, Conan Doyle, Simenon, Yourcenar ecc.), collegando gli esempi in sorprendenti sintesi e scoperte. Ne esce per la prima volta il profilo di un'estetica fondativa, lunga secoli. Ma soprattutto risulta che il lacunoso è uno dei paradigmi più vivaci della nostra immaginazione, e un bene da coltivare. Con "Lacuna" Gardini afferma con vigore la missione conoscitiva della letteratura e, al tempo stesso, fornisce una prova saggistica molto originale, coniugando l'impegno nella ricerca alla chiarezza.

in Cart

46.00$

in Cart
Teoria della prosa
news
LISAST0202754
Teoria della prosa

Viktor Šklovskij
Einaudi

LISAST0202754
Teoria della prosa

Viktor Šklovskij
Einaudi

in Cart

55.00$

in Cart
Ama l'italiano
news
LISALI0202021
Ama l'italiano

Annalisa Andreoni
Edizioni Piemme

LISALI0202021
Ama l'italiano

Annalisa Andreoni
Edizioni Piemme

Elegante, musicale, armoniosa, dolce, piacevole, seducente: per chi ci guarda da fuori, la nostra è la lingua più bella del mondo, tanto da farne la quarta più studiata tra le lingue straniere. Gli italiani, invece, tendono a darla per scontata, ignorando forse che le parole che ancor oggi utilizziamo hanno una storia antica e nobile. È un gran privilegio parlare d'amore, sognare e persino imprecare con le stesse parole di Dante e degli altri grandi della nostra letteratura. Dovremmo emozionarci sapendo di poter passare con facilità da un sonetto di Petrarca a una poesia di Alda Merini, da Ariosto al Fantozzi di Paolo Villaggio, dai poeti siciliani ai testi di Vasco Rossi. Le altre lingue europee non offrono questa opportunità. Avere come strumento per esprimersi l'idioma che ha segnato nel mondo la musica, le arti, la scienza, il canto dovrebbe riempirci di ammirazione e orgoglio, e darci la misura delle nostre potenzialità. Da un'italianista appassionata, una dichiarazione d'amore in otto passeggiate tra i tesori della nostra lingua, da Boccaccio alla "supercazzola" di Amici miei, da Galileo a Benigni, per innamorarsi, o reinnamorarsi, della "lingua degli angeli", nella definizione di Thomas Mann. L'italiano ricambierà, regalando godimento, fascino, sicurezza in sé stessi e nelle proprie idee. E tutte le parole per le cose più belle della vita.

in Cart

53.00$

in Cart
Come non scrivere
news
LISAIT0202570
Come non scrivere

Claudio Giunta
DeA Planeta Libri

LISAIT0202570
Come non scrivere

Claudio Giunta
DeA Planeta Libri

Al lavoro: schede, memorandum, presentazioni. A scuola: temi, tesine, relazioni. Nel privato: post su Facebook, email personali, chat sul cellulare. Sarà anche l'epoca degli audiovisivi e della comunicazione in tempo reale, ma non abbiamo mai scritto tanto. E più dobbiamo scrivere, meno sembriamo capaci di farlo. Ma, mette subito in chiaro Claudio Giunta all'inizio del libro, «non s'impara a scrivere leggendo un libro sulla scrittura, così come non s'impara a sciare leggendo un libro sullo sci. Bisogna esercitarsi: cioè leggere tanto (romanzi, saggi, giornali decenti), parlare con gente più colta e intelligente di noi e naturalmente scrivere, se è possibile facendosi correggere da chi sa già scrivere meglio di noi». E quindi? Non potendo insegnare come si scrive, Claudio Giunta prova a spiegarci come non si scrive, passando in rassegna gli errori, i tic, i vezzi, le trombonerie e le scemenze che si trovano nei testi che ogni giorno ci passano sotto gli occhi: dall'antilingua delle circolari ministeriali alle frasi fatte dei giornalisti, dal gergo esoterico degli accademici e dei politici al giovanilismo cretino della pubblicità... Ma in questo slalom tra sciatterie e castronerie Giunta trova per fortuna il modo di contraddire la sua dichiarazione iniziale, perché insegnare Come non scrivere significa anche dare delle utili indicazioni su come si scrive: per ogni cattivo esempio se ne può trovare uno buono da opporgli, per ogni vicolo cieco argomentativo c'è una via di fuga creativa, e spesso basta un punto e virgola per risolvere una frase ingarbugliata. In questo anti-manuale spregiudicato, arguto e divertente, nella tradizione di Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco ma aggiornato all'era di Google, scopriamo che per scrivere bene bisogna ripartire da un po' di affetto per la nostra bistrattata lingua italiana, ma soprattutto bisogna tenere a mente poche regole di buon senso: se scriviamo lo facciamo perché qualcuno ci legga, capisca quel che vogliamo dire e, se possibile, non si annoi a morte. Sembra facile, no? Con ebook scaricabile fino al 30/06/2018.

in Cart

44.00$

in Cart
Letteratura come vita
news
LISAIT0173639
Letteratura come vita

Carlo Bo
R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.A.

LISAIT0173639
Letteratura come vita

Carlo Bo
R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.A.

in Cart

66.00$

in Cart
Sofocle
news
LISACL0200410
Sofocle

Karl Reinhardt
Il Melangolo

LISACL0200410
Sofocle

Karl Reinhardt
Il Melangolo

in Cart

55.00$

in Cart
Gérard de Nerval, Sa vie et ses oeuvres
news
LISAST0149112
Gérard de Nerval, Sa vie et ses oeuvres

Alfred Delvau
Librairie de M.me Bachelin-Deflorenne

LISAST0149112
Gérard de Nerval, Sa vie et ses oeuvres

Alfred Delvau
Librairie de M.me Bachelin-Deflorenne

in Cart

99.00$

in Cart
Trent'anni di intolleranza (mia)
news
LISAIT0201160
Trent'anni di intolleranza (mia)

Angelo Guglielmi
Rizzoli

LISAIT0201160
Trent'anni di intolleranza (mia)

Angelo Guglielmi
Rizzoli

in Cart

41.00$

in Cart
Intervista con T. S. Eliot
news
LISAST0200901
Intervista con T. S. Eliot

Donald Hall
Edizioni minimum fax

LISAST0200901
Intervista con T. S. Eliot

Donald Hall
Edizioni minimum fax

Questa conversazione ha avuto luogo a New York, nell'appartamento della signora Cohn, amica di Eliot e di sua moglie. Eliot era di ritorno da un viaggio a Nassau, era abbronzato e leggermente ingrassato. "Eliot come stai? E dove Eliot, tu stai? Sono domande queste? Si sono domande. Possiamo rispondere a tutto, non è vero Eliot? Rispondere con le parole che dicono qualcosa, che dicono la cosa veramente, il nome e la posizione della cosa. " Dall'introduzione di Pasquale Panella.

in Cart

44.00$

in Cart
Parole in Libertà
LISAIT0197874
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

LISAIT0197874
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

Un collaudo come mio Padre Marinetti chiamava la puntualizzazione e le sollecitazioni a guardare e considerare che accompagnava le opere di vari poeti e pittori che lui amava e che proponeva nelle Edizioni di Poesia. E' questo un tenero collaudo-ricordo per quel mondo in cui mi sono trovata nascere... Questi libri ora preziosissimi li trovo nei musei e dai collezionisti in un viaggio interminabile a ritroso nel tempo. proiezione della nostra vita nel futuro.

in Cart

71.00$

in Cart
Parole in Libertà
LISAIT0197873
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

LISAIT0197873
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

Un collaudo come mio Padre Marinetti chiamava la puntualizzazione e le sollecitazioni a guardare e considerare che accompagnava le opere di vari poeti e pittori che lui amava e che proponeva nelle Edizioni di Poesia. E' questo un tenero collaudo-ricordo per quel mondo in cui mi sono trovata nascere... Questi libri ora preziosissimi li trovo nei musei e dai collezionisti in un viaggio interminabile a ritroso nel tempo. proiezione della nostra vita nel futuro.

in Cart

71.00$

in Cart